Lo sviluppo turistico della città al centro dell’incontro di Fratelli d’Italia Canosa
E’ stata questa un’occasione di confronto tra operatori economici, cittadini e rappresentanti delle istituzioni
mercoledì 5 novembre 2025
10.10
Archeologia, turismo, cultura: sono questi i temi al centro dell'incontro tenutosi nella sede di Fratelli d'Italia in via Savino di Bari lunedì 3 novembre dal titolo "Canosa e Turismo: quale futuro?". Alla presenza dell'Assessore alla Cultura Cristina Saccinto, il segretario cittadino del partito della leader Meloni Daniele Serlenga ci ha tenuto a fare il punto della situazione, fra ciò che è stato fatto in questi tre anni di Amministrazione e ciò che verrà prossimamente concretizzato.
Un'occasione di confronto tra operatori economici, cittadini e rappresentanti delle istituzioni, al fine di promuovere un dialogo costruttivo sul futuro del turismo locale. L'incontro ha avuto come comune denominatore quello di condividere strategie, proposte e visioni comuni per affrontare le sfide di un settore strategico per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Ad introdurre l'incontro è stata l'Assessore Saccinto che ha illustrato brevemente la mole di lavoro e i risultati raggiunti a partire dal 2022, anno di insediamento dell'Amministrazione Malcangio.
Dalla Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Archeologici, che ha sede presso l'immobile comunale di Palazzo Carmelitani, passando per l'inaugurazione della nuova sede della Pro Loco in Piazza Galluppi, i finanziamenti reperiti per il Battistero San Giovanni e il Parco Archeologico di San Leucio, l'adesione al progetto "Open Access" per un turismo inclusivo, l'inaugurazione della nuova Linea Turistica "T". E ancora: il progetto "In-Ruins", che ha visto artisti provenienti da diverse parti del mondo risiedere a Canosa facendo dialogare moderno e contemporaneo, l'inserimento del corteo storico in onore di San Sabino nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche, il "Festival del Teatro Antico" giunto alla 3^ edizione, il riconoscimento nell'elenco dei PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali, di numerosi prodotti fra cui il pane a prosciutto, gli strascinati di grano arso, la sfogliatella, alla base di eventi come "Strascinando" e "Tipicamente Canosa".
Ad essere sottolineato, durante il confronto, la collaborazione con le associazioni del territorio, fra questi la Pro Loco Canosa e la Fondazione Archeologica Canosina. Non sono mancati i suggerimenti dei cittadini, associazioni, commercianti che hanno evidenziato quali potrebbero essere le migliorie utili a far progredire il turismo cittadino. A prendere parte all'evento anche il Vice Sindaco Fedele Lovino, il Presidente del Consiglio Comunale Michele Vitrani e i consiglieri comunali Masciulli, Gaeta, Lacidogna e Gallo. La chiosa è stata affidata al segretario Daniele Serlenga, che ha affermato come sia stato questo solo il primo di una serie di incontri che verranno prossimamente organizzati.
Un'occasione di confronto tra operatori economici, cittadini e rappresentanti delle istituzioni, al fine di promuovere un dialogo costruttivo sul futuro del turismo locale. L'incontro ha avuto come comune denominatore quello di condividere strategie, proposte e visioni comuni per affrontare le sfide di un settore strategico per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Ad introdurre l'incontro è stata l'Assessore Saccinto che ha illustrato brevemente la mole di lavoro e i risultati raggiunti a partire dal 2022, anno di insediamento dell'Amministrazione Malcangio.
Dalla Scuola di Specializzazione interateneo in Beni Archeologici, che ha sede presso l'immobile comunale di Palazzo Carmelitani, passando per l'inaugurazione della nuova sede della Pro Loco in Piazza Galluppi, i finanziamenti reperiti per il Battistero San Giovanni e il Parco Archeologico di San Leucio, l'adesione al progetto "Open Access" per un turismo inclusivo, l'inaugurazione della nuova Linea Turistica "T". E ancora: il progetto "In-Ruins", che ha visto artisti provenienti da diverse parti del mondo risiedere a Canosa facendo dialogare moderno e contemporaneo, l'inserimento del corteo storico in onore di San Sabino nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche, il "Festival del Teatro Antico" giunto alla 3^ edizione, il riconoscimento nell'elenco dei PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali, di numerosi prodotti fra cui il pane a prosciutto, gli strascinati di grano arso, la sfogliatella, alla base di eventi come "Strascinando" e "Tipicamente Canosa".
Ad essere sottolineato, durante il confronto, la collaborazione con le associazioni del territorio, fra questi la Pro Loco Canosa e la Fondazione Archeologica Canosina. Non sono mancati i suggerimenti dei cittadini, associazioni, commercianti che hanno evidenziato quali potrebbero essere le migliorie utili a far progredire il turismo cittadino. A prendere parte all'evento anche il Vice Sindaco Fedele Lovino, il Presidente del Consiglio Comunale Michele Vitrani e i consiglieri comunali Masciulli, Gaeta, Lacidogna e Gallo. La chiosa è stata affidata al segretario Daniele Serlenga, che ha affermato come sia stato questo solo il primo di una serie di incontri che verranno prossimamente organizzati.