Stimolare i bambini alla lettura: al via il progetto “Biblioteca itinerante” a Canosa
Un progetto organizzato dalla scuola “Foscolo - Lomanto - Mazzini” con il Polo biblio-museale Bat
giovedì 6 novembre 2025
12.15
Coinvolgere i bambini alla lettura e all'ascolto di un libro sin dalla tenera età, stimolare il piacere alla lettura e alla fruizione delle biblioteche, favorire l'autonomia di pensiero e rispettare gli oggetti altrui. Sono questi gli obiettivi del progetto "Biblioteca itinerante", rivolto agli alunni della scuola dell'infanzia dell'istituto comprensivo "Foscolo - Lomanto - Mazzini" di Canosa di Puglia, partito da questo novembre per proseguire fino a maggio 2026.
Il progetto è organizzato dalla scuola dell'infanzia dell'istituto comprensivo, nella figura di Sabina Verderosa, assistente bibliotecaria della biblioteca Bibliolab - biblioteca di quartiere, insieme alle docenti, in collaborazione con il Polo biblio-museale Bat - biblioteca regionale (nelle figure di Rosa Anna Asselta e Giuseppe Scarciello) che, oltre a fornire i libri adatti per la fascia d'età, li leggeranno in alcune giornate del programma.
«Le attività del progetto - scrivono gli organizzatori - si basano sulla lettura di libri che contengono brevi racconti, la visione di libri silent book, la conversazione guidata per stimolare nei bambini curiosità e interesse e promuovere la familiarità con l'oggetto libro. La modalità di verifica si baserà sull'osservazione dei bambini, con annotazioni sull'interesse dei bambini ad approfondire tematiche sulla base dell'espressione di idee e l'osservazione in senso critico degli elaborati».
Le attività sono partite lo scorso lunedì ed il progetto si sviluppa attraverso tre percorsi distinti: il primo percorso, dal titolo "Leggo io per te! Disegna tu per me!", prevede un'attività educativa coinvolgente che consisterà nella lettura di brevi racconti a bambini, con l'obiettivo di stimolare l'interesse attivo dei bambini verso i libri, oltre che l'ascolto e l'immaginazione.
Il secondo percorso si intitola "Completa la storia…" e sarà dedicato ai bambini di 4 e 5 anni che dovranno ascoltare brevi racconti, senza il finale, che sarà da loro esplicitato in base alla propria creatività. Questo momento aiuterà i bambini a sviluppare creatività, fantasia e immaginazione oltre alla logica, poiché dovranno essere capaci di creare un finale adeguato e coerente al racconto letto.
Il terzo percorso, intitolato "Come scrittori…", è rivolto ai bambini di 5 anni che saranno guidati alla creazione di un breve racconto, per la realizzazione di un libro strumento prezioso che racchiude le idee di chi lo scrive, trasformandole in storie, per indurre i bambini all'accrescimento della fantasia e creatività, favorendo le capacità logiche, linguistiche, l'attenzione e la concentrazione.
Il progetto è organizzato dalla scuola dell'infanzia dell'istituto comprensivo, nella figura di Sabina Verderosa, assistente bibliotecaria della biblioteca Bibliolab - biblioteca di quartiere, insieme alle docenti, in collaborazione con il Polo biblio-museale Bat - biblioteca regionale (nelle figure di Rosa Anna Asselta e Giuseppe Scarciello) che, oltre a fornire i libri adatti per la fascia d'età, li leggeranno in alcune giornate del programma.
«Le attività del progetto - scrivono gli organizzatori - si basano sulla lettura di libri che contengono brevi racconti, la visione di libri silent book, la conversazione guidata per stimolare nei bambini curiosità e interesse e promuovere la familiarità con l'oggetto libro. La modalità di verifica si baserà sull'osservazione dei bambini, con annotazioni sull'interesse dei bambini ad approfondire tematiche sulla base dell'espressione di idee e l'osservazione in senso critico degli elaborati».
Le attività sono partite lo scorso lunedì ed il progetto si sviluppa attraverso tre percorsi distinti: il primo percorso, dal titolo "Leggo io per te! Disegna tu per me!", prevede un'attività educativa coinvolgente che consisterà nella lettura di brevi racconti a bambini, con l'obiettivo di stimolare l'interesse attivo dei bambini verso i libri, oltre che l'ascolto e l'immaginazione.
Il secondo percorso si intitola "Completa la storia…" e sarà dedicato ai bambini di 4 e 5 anni che dovranno ascoltare brevi racconti, senza il finale, che sarà da loro esplicitato in base alla propria creatività. Questo momento aiuterà i bambini a sviluppare creatività, fantasia e immaginazione oltre alla logica, poiché dovranno essere capaci di creare un finale adeguato e coerente al racconto letto.
Il terzo percorso, intitolato "Come scrittori…", è rivolto ai bambini di 5 anni che saranno guidati alla creazione di un breve racconto, per la realizzazione di un libro strumento prezioso che racchiude le idee di chi lo scrive, trasformandole in storie, per indurre i bambini all'accrescimento della fantasia e creatività, favorendo le capacità logiche, linguistiche, l'attenzione e la concentrazione.